

Fushigi no manga 05. panpanya
Ciao e benvenutə, questo è il quinto episodio di Fushigi no Manga, la rubrica di racconti semi-personali su manga belli e magari strani che dovrebbe uscire ogni mese ma poi la vita è quella cosa che succede quando non stai scrivendo racconti semi-personali su manga belli e magari strani. È un po’ che non ci vediamo, su queste pagine, ma facciamo finta che ti ricordi … Continua a leggere Fushigi no manga 05. panpanya

BANANA PRESSATA – Dispaccio 3
Ciao e benvenutə! Questa è Banana Pressata, la rassegna stampa sul fumetto di Le Sabbie di Marte, a cura di Banana Oil. Se non ti piace solo leggere i fumetti ma ti piace anche leggere di fumetti questo è il posto giusto per scoprire cose nuove e/o tenersi sul pezzo. Questo è il terzo dispaccio e io mi sento particolarmente polemico. Dall’Italia Il 21 marzo … Continua a leggere BANANA PRESSATA – Dispaccio 3

BANANA PRESSATA – Dispaccio 2
Ciao e benvenutə! Questa è Banana Pressata, la rassegna stampa sul fumetto di Le Sabbie di Marte, a cura di Banana Oil. In pratica funziona così: ogni due settimane, una selezione degli articoli più interessanti (di fumetto ma mica solo!) che sono usciti, in italiano o in inglese. Se non ti piace solo leggere i fumetti ma ti piace anche leggere di fumetti – e … Continua a leggere BANANA PRESSATA – Dispaccio 2

Al di là delle due culture. Dentro l’universo letterario del probabile
L’universo letterario del probabile Francesca Romana Capone Bollati Boringhieri, 176 pagine, 18 euro Una delle distinzioni culturali più sterili, particolarmente diffusa in Italia anche per influsso di Croce ma di fatto paradigmatica del pensiero europeo e occidentale in genere, divide di netto il sapere “umanistico” da quello di impianto scientifico. Nonostante tutti gli sconvolgimenti culturali del Novecento, i molteplici tentativi più o meno riusciti di … Continua a leggere Al di là delle due culture. Dentro l’universo letterario del probabile

BANANA PRESSATA – Dispaccio 1
Ciao e benvenutə! Questa è Banana Pressata, la rassegna stampa sul fumetto di Le Sabbie di Marte, a cura di Banana Oil. In pratica funziona così: ogni due settimane, una selezione degli articoli più interessanti (di fumetto ma mica solo!) che sono usciti, in italiano o in inglese. Se non ti piace solo leggere i fumetti ma ti piace anche leggere di fumetti – e … Continua a leggere BANANA PRESSATA – Dispaccio 1

Riflessioni a partire da Culto di Pellizzon e Fastwalkers di Manouach (seconda parte)
CULTO Niccolò Pellizzon Coconino Press, 224 pagine a colori, 37 euro FASTWALKERS Ilan Manouach D Editore, 512 pagine, 69,69 euro (…) C’è tuttavia una differenza radicale tra Culto e Fastwalkers: i disegni del primo sono realizzati dalla mano di un autore, quelli del secondo, da un insieme di algoritmi. Si riconosce il gesto, la manualità di Pellizzon, resa ancora più evidente dalla presenza di quei … Continua a leggere Riflessioni a partire da Culto di Pellizzon e Fastwalkers di Manouach (seconda parte)

Riflessioni a partire da Culto di Pellizzon e Fastwalkers di Manouach (prima parte)
CULTO Niccolò Pellizzon Coconino Press, 224 pagine a colori, 37 euro FASTWALKERS Ilan Manouach D Editore, 512 pagine, 69,69 euro Ho letto Culto, l’ultimo lavoro di Nicolò Pellizzon uscito all’interno della collana Brick di Coconino, e mi ha lasciato con più domande che risposte. Ci sono aspetti che hanno attirato la mia attenzione e che possono essere l’inizio di qualche riflessione. Cominciamo dal disegno: alcune … Continua a leggere Riflessioni a partire da Culto di Pellizzon e Fastwalkers di Manouach (prima parte)

Kafka a fumetti. Il Diario di un disperso
Kafka. Diario di un disperso Mauro Falchetti e Luca Albanese Becco Giallo, 152 pagine a colori, 18 euro Pare che sulla copertina della prima edizione de Le metamorfosi, datata 1915, Franz Kafka si fosse ripetutamente premurato col suo editore Kurt Wolff affinché non commettesse il grossolano errore di mettere in primo piano il mostruoso insetto in cui il protagonista Gregor Samsa si ritrovava trasformato sin … Continua a leggere Kafka a fumetti. Il Diario di un disperso

Come (e perché) fare un porno algoritmico a fumetti: intervista ai curatori di Love Bot.
Nel 2021 la rivista underground Čapek è uscita con il suo terzo numero, a tema “Vita, morte e miracoli”. Si compone di tre parti, una delle quali è un oggetto che non passa inosservato: Love Bot, «il primo fumetto porno algoritmico della storia, scritto e disegnato da una macchina: Nobot». Il piccolo spillato è accompagnato da una prefazione del Dott. Crotti, pseudonimo dell’ingegnere che ha … Continua a leggere Come (e perché) fare un porno algoritmico a fumetti: intervista ai curatori di Love Bot.

Promesse non mantenute/seconda parte
Originariamente pubblicato su Fare Spazio, pubblicazione parte di BilBOlbul: progetto vincitore dell’avviso pubblico “Promozione Fumetto 2021” della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Lo riproponiamo qui con lievi modifiche fatte dall’autore. Un esperimento quasi eseguito Se pescassimo a caso venti recensioni di graphic novel pubblicate negli ultimi dieci anni, di lunghezza superiore alle duemila battute, e contassimo quante parole sono riferite alla dimensione narrativa … Continua a leggere Promesse non mantenute/seconda parte

Promesse non mantenute/prima parte
Originariamente pubblicato su Fare Spazio, pubblicazione parte di BilBOlbul: progetto vincitore dell’avviso pubblico “Promozione Fumetto 2021” della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Lo riproponiamo qui con lievi modifiche fatte dall’autore. Sulla liberazione delle immagini e il futuro del graphic novel Il fumetto non è letteratura disegnata. Non è vero che un fumetto può avere la stessa ricchezza espressiva o la stessa profondità … Continua a leggere Promesse non mantenute/prima parte

Confini, quattro storie disegnate
È in libreria dal 14 novembre 2022 Confini. Quattro storie disegnate (Monitor edizioni, 128 pagine, 16 euro), a cura di Miguel Angel Valdivia. Le tracce perdute di un campo di accoglienza e identificazione per migranti. L’odissea di un giovane studente nelle campagne di pomodori dove comandano i caporali. Le rischiose esplorazioni di un gruppo di ragazzini oltre un vecchio muro di periferia. I sogni di un cane e … Continua a leggere Confini, quattro storie disegnate

Fushigi no manga 04. Kanji Tsuruta, Emanon
Ciao e benvenutə, questo è il quarto episodio di Fushigi no Manga, la rubrica di racconti semi-personali su manga belli e magari strani che dovrebbe uscire ogni mese ma poi la vita è quella cosa che succede quando non stai scrivendo racconti semi-personali su manga belli e magari strani. Ho bisogno un po’ di riprendere il ritmo, per cui questa volta ci leggiamo un fumetto … Continua a leggere Fushigi no manga 04. Kanji Tsuruta, Emanon

Un uomo a metà. Negli abissi in bianco e nero
“Il meridionalista dell’immagine” è il nuovo saggio di Ludovico Cantisani, incentrato sul cinema e la televisione di Vittorio De Seta. Nato nel 1923 e morto nel 2011, palermitano ma di origini nobiliari calabresi, con titoli come Banditi ad Orgosolo e il rivoluzionario sceneggiato televisivo Diario di un marstro De Seta è stato uno dei padri fondatori del cinema documentario italiano. I suoi cortometraggi girati nel … Continua a leggere Un uomo a metà. Negli abissi in bianco e nero

Mangiare le figure: cibo e fumetto, capitolo IV
(Il testo che segue è il quarto dei cinque paragrafi della voce “Fumetto” originariamente redatta per il quarto e ultimo volume dell’opera enciclopedica Cultura del cibo, diretta da Massimo Montanari, Françoise Sabban e Alberto Capatti per Utet Grandi Opere, 2015). QUATTRO. Fagioli alla Rorschach ovvero rinegoziare il realismo Nella retorica del fumetto avventuroso, l’alimentazione dissimula quanto può la sua funzione biologica: l’eroe è tale quanto … Continua a leggere Mangiare le figure: cibo e fumetto, capitolo IV

Peplum di Blutch
Peplum Blutch 001 Edizioni, 160 pagine, 18 euro Confine estremo dell’Impero romano, V secolo dopo Cristo. Un giovane senza nome, esiliato per ragioni sconosciute, si ritrova a lottare per la sopravvivenza insieme a compagni che odia. Un giorno in una caverna il gruppo trova una bellissima donna ibernata in una lastra di ghiaccio. Nel ragazzo scatta qualcosa, pian piano la “donna ghiacciata” diventa per lui … Continua a leggere Peplum di Blutch

La tempesta- conversando con Marino Neri
Miguel Angel Valdivia conversa con Marino Neri del suo ultimo libro “La tempesta”, pubblicato da Oblomov Edizioni Miguel Angel Valdivia Per prima cosa, domanda di rito, come nasce l’idea per questo fumetto? Marino Neri Mi è sempre difficile rispondere a questa domanda, perché non riesco quasi mai a determinare un momento preciso in cui posso identificare la nascita di una idea per un fumetto. Una … Continua a leggere La tempesta- conversando con Marino Neri

Doku, la collana che fa da argine all’indigestione seriale manga
di Ali Raffaele Matar È verso la prima metà degli anni Novanta che in Italia si inizia a fare indigestione di manga. Sono dozzine le serie che in quegli anni iniziano a uscire regolarmente nelle edicole del Bel Paese, raggiungendo spesso tirature altissime, attirando i consensi di ragazzi e ragazze di ogni età, ma anche le critiche di organizzazioni conservatrici (che arrivarono a chiedere la … Continua a leggere Doku, la collana che fa da argine all’indigestione seriale manga

La Buenos Aires trasfigurata di Barreiro
Parque Chas Ricardo Barreiro, Eduardo Risso 001 Edizioni, 176 pagine, 15,00 Euro La città – Edizione integrale Ricardo Barreiro, Juan Giménez 001 Edizioni, 194 pagine, 28,00 Eur La città di Buenos Aires, enorme, tentacolare, misteriosa è al centro di due miniserie a fumetti dal titolo La città e Parque Chas, raccolte in due bei volumi editi da 001 Edizioni. Il primo pubblicato l’anno scorso finalmente … Continua a leggere La Buenos Aires trasfigurata di Barreiro

Disfacimento
Disfacimento Linnea Sterte ADD Editore, 176 pagine, 20 euro Primo fumetto di ampio respiro della svedese Linnea Sterte, portato in Italia da ADD Editore con la traduzione e la postfazione di Claudia Durastanti, Disfacimento si presenta come un fumetto atipico: potremmo dire che racconta, in un universo tra il fantascientifico e il fiabesco, del processo di decomposizione di una gigantesca balena e degli intrecci che … Continua a leggere Disfacimento

Golem, androidi, robot e cyborg. Seconda parte
Per una storia del vocabolario fantascientifico, seconda parte Se i robot di Karel Čapek e compagni, così come gli androidi da sant’Alberto Magno a Blade Runner e oltre, sono comunque esseri di una natura distinta da quella umana, il discorso si complica ulteriormente nel caso dei cyborg: parola che, come riporta il Lessico del XXI secolo curato dall’Enciclopedia Treccani, indica un “organismo cibernetico costituito da … Continua a leggere Golem, androidi, robot e cyborg. Seconda parte

Il quaderno di Radoslav
Il quaderno di Radoslav e altre storie della seconda guerra mondiale Aleksandar Zograf 001 Edizioni, 19 euro, 160 pagine “Considerando il fatto che, per via di qualche gioco cosmico, il quaderno era arrivato nelle mani di un disegnatore di fumetti, decisi di illustrare quelle memorie”. Sasha Rakezic, in arte Aleksandar Zograf, apre così la sua ultima pubblicazione Il quaderno di Radoslav e altre storie della II … Continua a leggere Il quaderno di Radoslav

Golem, androidi, robot e cyborg. Prima parte
Per una storia del vocabolario fantascientifico Molteplici e variegate sono le fonti da cui è nata la figura tipicamente fantascientifica del robot – e tutti i suoi epigoni più o meno stretti, dai cyborg ai supercomputer, che ormai da decenni dominano l’immaginario fantascientifico. “Se le storie dei robot sono divenute nel XX secolo uno dei temi usuali della fantascienza, è proprio perché , all’inizio del … Continua a leggere Golem, androidi, robot e cyborg. Prima parte

Lo stato delle cose
Questo articolo è stato originariamente pubblicato sul numero 94-95 della rivista Gli Asini, e successivamente adattato per Le sabbie di Marte Sembra una considerazione talmente trasversale da suonare pleonastica, ma se un lettore di fumetto che chiameremo per comodità Giorgio si risvegliasse d’improvviso catapultato dagli anni Novanta al giorno d’oggi si troverebbe in un mondo al limite dell’incomprensibile. Vista attraverso la lente d’ingrandimento di un … Continua a leggere Lo stato delle cose

Mangiare le figure: cibo e fumetto, capitolo III
(Il testo che segue è il terzo dei cinque paragrafi della voce “Fumetto” originariamente redatta per il quarto e ultimo volume dell’opera enciclopedica Cultura del cibo, diretta da Massimo Montanari, Françoise Sabban e Alberto Capatti per Utet Grandi Opere, 2015). TRE. Dove si mangia il mondo o se ne viene mangiati Il fumetto – che nel corso della sua storia ha dovuto a lungo subire … Continua a leggere Mangiare le figure: cibo e fumetto, capitolo III

Porcheria!
Porcheria Arthur Geisert Orecchio Acerbo, 32 pagine, 15 euro In un villaggio di maiali, preciso ed ordinato, ai piccoli porcellini è permesso di ritagliarsi, rigorosamente fuori dalle sue mura, uno spazio di libertà dove tuffarsi nel fango, rovesciare colori, rotolarsi nella polvere. Spinti da un’irrefrenabile voglia di esplorare, i piccoli maiali non lasciano nulla di intentato. Ma quando il gioco finisce, macchinari inesorabili come una … Continua a leggere Porcheria!

Fushigi no manga 03. Makoto Shinkai, La voce delle stelle
Ciao e benvenutə, questo è il terzo episodio di Fushigi no Manga, la rubrica di racconti semi-personali su manga belli e magari strani che dovrebbe uscire ogni mese ma poi la vita è quella cosa che succede quando non stai scrivendo racconti semi-personali su manga belli e magari strani. Oggi come oggi sembra incredibile, impensabile perfino, ma c’è stato un momento in cui l’animazione giapponese … Continua a leggere Fushigi no manga 03. Makoto Shinkai, La voce delle stelle

Blak Saagan, Se ci fosse la luce sarebbe bellissimo
Blak Saagan Se ci fosse la luce sarebbe bellissimo 2021, Maple Death Records Pubblicato circa un anno fa da Maple Death, Se ci fosse la luce sarebbe bellissimo del musicista Blak Saagan (nome d’arte di Samuele Gottardello) resta, ad oggi, tra i lavori più interessanti di elettronica realizzati in Italia in questi ultimi anni, e merita di essere segnalato, anche a distanza di tempo, mentre … Continua a leggere Blak Saagan, Se ci fosse la luce sarebbe bellissimo

Don’t Press Me, Dry Cleaning Band+Peter Millard
Un giorno troveremo un momento per parlare più a fondo di Dry Cleaning Band, uno dei gruppi post punk più interessanti del momento. Due giorni fa hanno annunciato l’uscita, per il 21 ottobre 2022, del loro prossimo album intitolato STUMPWORK. La loro musica si contraddistingue per due elementi fondamentali: il profondo canto “parlato” di Florence Shaw e i riff stridenti del chitarrista Tom Dowse, accompagnati … Continua a leggere Don’t Press Me, Dry Cleaning Band+Peter Millard

Teste Matte, una mostra di cyop&kaf
Pubblichiamo a seguire il testo introduttivo del libro stampato in occasione della mostra (ma non l’avete la nausea dell’arte per le strade?) Lea Vergine, lettera a Luciano Caruso, novembre 1971 Il primo laboratorio che ho avuto era sotto a un negozio di vinili, precisamente nel suo deposito che a seguito di un’alluvione di musica digitale andava svuotandosi definitivamente. Ci scendevo da una botola. Sotto i gradini … Continua a leggere Teste Matte, una mostra di cyop&kaf

Black is the color
Cuore Nero Loustal & Paringaux Oblomov, 404 pagine, 52 euro È difficile non farsi prendere dalle atmosfere create da Loustal e Paringaux nella raccolta pubblicata di recente da Oblomov. Cuore Nero, un grosso libro di quattrocento pagine, raccoglie cinque racconti che celebrano la fruttuosa collaborazione tra i due autori. Oltre a essere un’ottimo disegnatore e illustratore, Loustal si afferma come fumettista nella seconda metà degli … Continua a leggere Black is the color

Il Nido- Intervista a Marco Galli
Miguel Angel Valdivia conversa con Marco Galli in occasione dell’uscita del suo nuovo fumetto. Continua a leggere Il Nido- Intervista a Marco Galli

Il nido
Marco Galli ha scritto un fumetto in cui vengono raccontate cinque giornate che Adolf Hitler trascorre in un rifugio sulle Alpi Bavaresi, tra il 3 e il 7 giugno del 1944. Non sono date casuali, considerando che il 6 giugno di quell’anno coincide con il D-Day, lo sbarco in Normandia. Continua a leggere Il nido

L’ombra delle torri. Il cinema dei supereroi e l’11 settembre (seconda parte)
C’è forse anche qualcosa di furbo, nella modalità di messa in scena di questa catastrofe, di queste criticità – e non mi riferisco solo a Black Panther. Sarebbe strano altrimenti, non trovate? Film che riscuotono un successo di pubblico così inspiegabilmente universale, non possono prescindere da un certo margine di manipolazione indiretta dell’audience. È a un filosofo del calibro di Jacques Derrida che va riconosciuto … Continua a leggere L’ombra delle torri. Il cinema dei supereroi e l’11 settembre (seconda parte)

Loretino
Miguel Angel Valdivia conversa con Duccio Boscoli in occasione dell’uscita del suo libro. Continua a leggere Loretino

Un piccolo grande libro
Loretino è un pappagallo. Un pappagallo che è rimasto invenduto, forse perché ha una malformazione congenita che gli impedisce di stare sul trespolo come tuti gli altri uccelli. Continua a leggere Un piccolo grande libro

L’ombra delle torri. Il cinema dei supereroi e l’11 settembre (prima parte)
Il cinema dei supereroi come fenomeno contemporaneo nasce sotto l’ombra del terrorismo. Tanto è vero che il trailer del primo Spider-Man diretto da Sam Raimi dovette essere “censurato” e rimosso dai cinema americani perché a un certo punto mostrava un gruppo di criminali che, dopo aver rapinato una banca, tentava la fuga in elicottero, prima di ritrovarsi bloccati tra le Torri Gemelle in mezzo ad … Continua a leggere L’ombra delle torri. Il cinema dei supereroi e l’11 settembre (prima parte)

“Corpo” è un nome plurale, riflessioni su Tommi Parrish (italiano/inglese)
In occasione dell’uscita di “All the love I can get” per Minimum Fax pubblichiamo un articolo di Conor Stechschulte tratto da Prendere posizione. Il corpo sulla pagina, catalogo del festival BilBOlbul 2020. Continua a leggere “Corpo” è un nome plurale, riflessioni su Tommi Parrish (italiano/inglese)

Mondo fantasma
Città fantasma. Queste le due parole che continuano a tornare nelle pagine del libro di Daniel Clowes da poco rieditato dalla Coconino per i venticinque anni dalla sua prima uscita. Continua a leggere Mondo fantasma

Fiordilatte
Caterina Morbiato conversa con Miguel Vila in occasione dell’uscita del suo secondo fumetto. Continua a leggere Fiordilatte

Uno strano tipo d’amore
L’ascesa verso un amplesso e una parola in dialetto veneto (‘more – amore) ci spingono a capofitto nell’universo in espansione di Miguel Vila: la provincia del Nordest italiano, laccata e lineare – ma solo in superficie – e le esistenze aggrovigliate delle persone che ci vivono. Continua a leggere Uno strano tipo d’amore

Mangiare le figure: cibo e fumetto, capitolo II
Max e Moritz sono gli ispiratori diretti dei Katzenjammer Kids creati nel 1897 da Rudolf Dirks, tedesco emigrato a New York. Hans e Fritz, conosciuti in Italia come Bibì e Bibò, saranno a loro volta i capostipiti di una lunga serie di bambini terribili che popoleranno le pagine dei giornali nordamericani nell’età d’oro della stampa quotidiana. Continua a leggere Mangiare le figure: cibo e fumetto, capitolo II

Figlio unico, lutto e burocrazia in Cina
Davide Schiavon ci parla di “Figlio unico”, fumetto proveniente dalla Cina, pubblicato in Italia dalle edizioni Oblomov. Continua a leggere Figlio unico, lutto e burocrazia in Cina

Spencer, un favola amara
Virginia Tonfoni ci parla di Spencer, l’ultimo film di Pablo Larrain Continua a leggere Spencer, un favola amara

Fushigi no manga 02. Inio Asano, La ragazza in riva al mare
Secondo capitolo della rubrica dedicata ai gioielli del Manga di Matteo Gaspari. Continua a leggere Fushigi no manga 02. Inio Asano, La ragazza in riva al mare