Articolo evidenziato

Un uomo a metà. Negli abissi in bianco e nero

“Il meridionalista dell’immagine” è il nuovo saggio di Ludovico Cantisani, incentrato sul cinema e la televisione di Vittorio De Seta. Nato nel 1923 e morto nel 2011, palermitano ma di origini nobiliari calabresi, con titoli come Banditi ad Orgosolo e il rivoluzionario sceneggiato televisivo Diario di un marstro De Seta è stato uno dei padri fondatori del cinema documentario italiano. I suoi cortometraggi girati nel … Continua a leggere Un uomo a metà. Negli abissi in bianco e nero

Articolo evidenziato

L’ombra delle torri. Il cinema dei supereroi e l’11 settembre (seconda parte)

C’è forse anche qualcosa di furbo, nella modalità di messa in scena di questa catastrofe, di queste criticità – e non mi riferisco solo a Black Panther. Sarebbe strano altrimenti, non trovate? Film che riscuotono un successo di pubblico così inspiegabilmente universale, non possono prescindere da un certo margine di manipolazione indiretta dell’audience. È a un filosofo del calibro di Jacques Derrida che va riconosciuto … Continua a leggere L’ombra delle torri. Il cinema dei supereroi e l’11 settembre (seconda parte)

Articolo evidenziato

L’ombra delle torri. Il cinema dei supereroi e l’11 settembre (prima parte)

Il cinema dei supereroi come fenomeno contemporaneo nasce sotto l’ombra del terrorismo. Tanto è vero che il trailer del primo Spider-Man diretto da Sam Raimi dovette essere “censurato” e rimosso dai cinema americani perché a un certo punto mostrava un gruppo di criminali che, dopo aver rapinato una banca, tentava la fuga in elicottero, prima di ritrovarsi bloccati tra le Torri Gemelle in mezzo ad … Continua a leggere L’ombra delle torri. Il cinema dei supereroi e l’11 settembre (prima parte)