

Promesse non mantenute/prima parte
Originariamente pubblicato su Fare Spazio, pubblicazione parte di BilBOlbul: progetto vincitore dell’avviso pubblico “Promozione Fumetto 2021” della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Lo riproponiamo qui con lievi modifiche fatte dall’autore. Sulla liberazione delle immagini e il futuro del graphic novel Il fumetto non è letteratura disegnata. Non è vero che un fumetto può avere la stessa ricchezza espressiva o la stessa profondità … Continua a leggere Promesse non mantenute/prima parte

Confini, quattro storie disegnate
È in libreria dal 14 novembre 2022 Confini. Quattro storie disegnate (Monitor edizioni, 128 pagine, 16 euro), a cura di Miguel Angel Valdivia. Le tracce perdute di un campo di accoglienza e identificazione per migranti. L’odissea di un giovane studente nelle campagne di pomodori dove comandano i caporali. Le rischiose esplorazioni di un gruppo di ragazzini oltre un vecchio muro di periferia. I sogni di un cane e … Continua a leggere Confini, quattro storie disegnate

Fushigi no manga 04. Kanji Tsuruta, Emanon
Ciao e benvenutə, questo è il quarto episodio di Fushigi no Manga, la rubrica di racconti semi-personali su manga belli e magari strani che dovrebbe uscire ogni mese ma poi la vita è quella cosa che succede quando non stai scrivendo racconti semi-personali su manga belli e magari strani. Ho bisogno un po’ di riprendere il ritmo, per cui questa volta ci leggiamo un fumetto … Continua a leggere Fushigi no manga 04. Kanji Tsuruta, Emanon

L’incertezza dei sogni
Avventure sull’isola deserta è semplicemente uno dei fumetti più strani e originali che io abbia letto negli ultimi anni e forse nella mia vita. Continua a leggere L’incertezza dei sogni

Un uomo a metà. Negli abissi in bianco e nero
“Il meridionalista dell’immagine” è il nuovo saggio di Ludovico Cantisani, incentrato sul cinema e la televisione di Vittorio De Seta. Nato nel 1923 e morto nel 2011, palermitano ma di origini nobiliari calabresi, con titoli come Banditi ad Orgosolo e il rivoluzionario sceneggiato televisivo Diario di un marstro De Seta è stato uno dei padri fondatori del cinema documentario italiano. I suoi cortometraggi girati nel … Continua a leggere Un uomo a metà. Negli abissi in bianco e nero

Mangiare le figure: cibo e fumetto, capitolo IV
(Il testo che segue è il quarto dei cinque paragrafi della voce “Fumetto” originariamente redatta per il quarto e ultimo volume dell’opera enciclopedica Cultura del cibo, diretta da Massimo Montanari, Françoise Sabban e Alberto Capatti per Utet Grandi Opere, 2015). QUATTRO. Fagioli alla Rorschach ovvero rinegoziare il realismo Nella retorica del fumetto avventuroso, l’alimentazione dissimula quanto può la sua funzione biologica: l’eroe è tale quanto … Continua a leggere Mangiare le figure: cibo e fumetto, capitolo IV

Peplum di Blutch
Peplum Blutch 001 Edizioni, 160 pagine, 18 euro Confine estremo dell’Impero romano, V secolo dopo Cristo. Un giovane senza nome, esiliato per ragioni sconosciute, si ritrova a lottare per la sopravvivenza insieme a compagni che odia. Un giorno in una caverna il gruppo trova una bellissima donna ibernata in una lastra di ghiaccio. Nel ragazzo scatta qualcosa, pian piano la “donna ghiacciata” diventa per lui … Continua a leggere Peplum di Blutch

La tempesta- conversando con Marino Neri
Miguel Angel Valdivia conversa con Marino Neri del suo ultimo libro “La tempesta”, pubblicato da Oblomov Edizioni Miguel Angel Valdivia Per prima cosa, domanda di rito, come nasce l’idea per questo fumetto? Marino Neri Mi è sempre difficile rispondere a questa domanda, perché non riesco quasi mai a determinare un momento preciso in cui posso identificare la nascita di una idea per un fumetto. Una … Continua a leggere La tempesta- conversando con Marino Neri

Doku, la collana che fa da argine all’indigestione seriale manga
di Ali Raffaele Matar È verso la prima metà degli anni Novanta che in Italia si inizia a fare indigestione di manga. Sono dozzine le serie che in quegli anni iniziano a uscire regolarmente nelle edicole del Bel Paese, raggiungendo spesso tirature altissime, attirando i consensi di ragazzi e ragazze di ogni età, ma anche le critiche di organizzazioni conservatrici (che arrivarono a chiedere la … Continua a leggere Doku, la collana che fa da argine all’indigestione seriale manga

La Buenos Aires trasfigurata di Barreiro
Parque Chas Ricardo Barreiro, Eduardo Risso 001 Edizioni, 176 pagine, 15,00 Euro La città – Edizione integrale Ricardo Barreiro, Juan Giménez 001 Edizioni, 194 pagine, 28,00 Eur La città di Buenos Aires, enorme, tentacolare, misteriosa è al centro di due miniserie a fumetti dal titolo La città e Parque Chas, raccolte in due bei volumi editi da 001 Edizioni. Il primo pubblicato l’anno scorso finalmente … Continua a leggere La Buenos Aires trasfigurata di Barreiro