Articolo evidenziato

Al di là delle due culture. Dentro l’universo letterario del probabile

L’universo letterario del probabile Francesca Romana Capone Bollati Boringhieri, 176 pagine, 18 euro Una delle distinzioni culturali più sterili, particolarmente diffusa in Italia anche per influsso di Croce ma di fatto paradigmatica del pensiero europeo e occidentale in genere, divide di netto il sapere “umanistico” da quello di impianto scientifico. Nonostante tutti gli sconvolgimenti culturali del Novecento, i molteplici tentativi più o meno riusciti di … Continua a leggere Al di là delle due culture. Dentro l’universo letterario del probabile

Articolo evidenziato

Kafka a fumetti. Il Diario di un disperso

Kafka. Diario di un disperso Mauro Falchetti e Luca Albanese Becco Giallo, 152 pagine a colori, 18 euro Pare che sulla copertina della prima edizione de Le metamorfosi, datata 1915, Franz Kafka si fosse ripetutamente premurato col suo editore Kurt Wolff affinché non commettesse il grossolano errore di mettere in primo piano il mostruoso insetto in cui il protagonista Gregor Samsa si ritrovava trasformato sin … Continua a leggere Kafka a fumetti. Il Diario di un disperso

Articolo evidenziato

Un uomo a metà. Negli abissi in bianco e nero

“Il meridionalista dell’immagine” è il nuovo saggio di Ludovico Cantisani, incentrato sul cinema e la televisione di Vittorio De Seta. Nato nel 1923 e morto nel 2011, palermitano ma di origini nobiliari calabresi, con titoli come Banditi ad Orgosolo e il rivoluzionario sceneggiato televisivo Diario di un marstro De Seta è stato uno dei padri fondatori del cinema documentario italiano. I suoi cortometraggi girati nel … Continua a leggere Un uomo a metà. Negli abissi in bianco e nero

Articolo evidenziato

Golem, androidi, robot e cyborg. Seconda parte

Per una storia del vocabolario fantascientifico, seconda parte Se i robot di Karel Čapek e compagni, così come gli androidi da sant’Alberto Magno a Blade Runner e oltre, sono comunque esseri di una natura distinta da quella umana, il discorso si complica ulteriormente nel caso dei cyborg: parola che, come riporta il Lessico del XXI secolo curato dall’Enciclopedia Treccani, indica un “organismo cibernetico costituito da … Continua a leggere Golem, androidi, robot e cyborg. Seconda parte

Articolo evidenziato

Golem, androidi, robot e cyborg. Prima parte

Per una storia del vocabolario fantascientifico Molteplici e variegate sono le fonti da cui è nata la figura tipicamente fantascientifica del robot – e tutti i suoi epigoni più o meno stretti, dai cyborg ai supercomputer, che ormai da decenni dominano l’immaginario fantascientifico. “Se le storie dei robot sono divenute nel XX secolo uno dei temi usuali della fantascienza, è proprio perché , all’inizio del … Continua a leggere Golem, androidi, robot e cyborg. Prima parte

Articolo evidenziato

L’ombra delle torri. Il cinema dei supereroi e l’11 settembre (seconda parte)

C’è forse anche qualcosa di furbo, nella modalità di messa in scena di questa catastrofe, di queste criticità – e non mi riferisco solo a Black Panther. Sarebbe strano altrimenti, non trovate? Film che riscuotono un successo di pubblico così inspiegabilmente universale, non possono prescindere da un certo margine di manipolazione indiretta dell’audience. È a un filosofo del calibro di Jacques Derrida che va riconosciuto … Continua a leggere L’ombra delle torri. Il cinema dei supereroi e l’11 settembre (seconda parte)

Articolo evidenziato

L’ombra delle torri. Il cinema dei supereroi e l’11 settembre (prima parte)

Il cinema dei supereroi come fenomeno contemporaneo nasce sotto l’ombra del terrorismo. Tanto è vero che il trailer del primo Spider-Man diretto da Sam Raimi dovette essere “censurato” e rimosso dai cinema americani perché a un certo punto mostrava un gruppo di criminali che, dopo aver rapinato una banca, tentava la fuga in elicottero, prima di ritrovarsi bloccati tra le Torri Gemelle in mezzo ad … Continua a leggere L’ombra delle torri. Il cinema dei supereroi e l’11 settembre (prima parte)