Articolo evidenziato

Riflessioni a partire da Culto di Pellizzon e Fastwalkers di Manouach (seconda parte)

CULTO Niccolò Pellizzon Coconino Press, 224 pagine a colori, 37 euro FASTWALKERS Ilan Manouach D Editore, 512 pagine, 69,69 euro (…) C’è tuttavia una differenza radicale tra Culto e Fastwalkers: i disegni del primo sono realizzati dalla mano di un autore, quelli del secondo, da un insieme di algoritmi. Si riconosce il gesto, la manualità di Pellizzon, resa ancora più evidente dalla presenza di quei … Continua a leggere Riflessioni a partire da Culto di Pellizzon e Fastwalkers di Manouach (seconda parte)

Articolo evidenziato

Kafka a fumetti. Il Diario di un disperso

Kafka. Diario di un disperso Mauro Falchetti e Luca Albanese Becco Giallo, 152 pagine a colori, 18 euro Pare che sulla copertina della prima edizione de Le metamorfosi, datata 1915, Franz Kafka si fosse ripetutamente premurato col suo editore Kurt Wolff affinché non commettesse il grossolano errore di mettere in primo piano il mostruoso insetto in cui il protagonista Gregor Samsa si ritrovava trasformato sin … Continua a leggere Kafka a fumetti. Il Diario di un disperso

Articolo evidenziato

Un uomo a metà. Negli abissi in bianco e nero

“Il meridionalista dell’immagine” è il nuovo saggio di Ludovico Cantisani, incentrato sul cinema e la televisione di Vittorio De Seta. Nato nel 1923 e morto nel 2011, palermitano ma di origini nobiliari calabresi, con titoli come Banditi ad Orgosolo e il rivoluzionario sceneggiato televisivo Diario di un marstro De Seta è stato uno dei padri fondatori del cinema documentario italiano. I suoi cortometraggi girati nel … Continua a leggere Un uomo a metà. Negli abissi in bianco e nero

Articolo evidenziato

Lo stato delle cose

Questo articolo è stato originariamente pubblicato sul numero 94-95 della rivista Gli Asini, e successivamente adattato per Le sabbie di Marte Sembra una considerazione talmente trasversale da suonare pleonastica, ma se un lettore di fumetto che chiameremo per comodità Giorgio si risvegliasse d’improvviso catapultato dagli anni Novanta al giorno d’oggi si troverebbe in un mondo al limite dell’incomprensibile. Vista attraverso la lente d’ingrandimento di un … Continua a leggere Lo stato delle cose

Articolo evidenziato

Blak Saagan, Se ci fosse la luce sarebbe bellissimo

Blak Saagan Se ci fosse la luce sarebbe bellissimo 2021, Maple Death Records  Pubblicato circa un anno fa da Maple Death, Se ci fosse la luce sarebbe bellissimo del musicista Blak Saagan (nome d’arte di Samuele Gottardello) resta, ad oggi, tra i lavori più interessanti di elettronica realizzati in Italia in questi ultimi anni, e merita di essere segnalato, anche a distanza di tempo, mentre … Continua a leggere Blak Saagan, Se ci fosse la luce sarebbe bellissimo