Articolo evidenziato

Riflessioni a partire da Culto di Pellizzon e Fastwalkers di Manouach (seconda parte)

CULTO Niccolò Pellizzon Coconino Press, 224 pagine a colori, 37 euro FASTWALKERS Ilan Manouach D Editore, 512 pagine, 69,69 euro (…) C’è tuttavia una differenza radicale tra Culto e Fastwalkers: i disegni del primo sono realizzati dalla mano di un autore, quelli del secondo, da un insieme di algoritmi. Si riconosce il gesto, la manualità di Pellizzon, resa ancora più evidente dalla presenza di quei … Continua a leggere Riflessioni a partire da Culto di Pellizzon e Fastwalkers di Manouach (seconda parte)

Articolo evidenziato

Riflessioni a partire da Culto di Pellizzon e Fastwalkers di Manouach (prima parte)

CULTO Niccolò Pellizzon Coconino Press, 224 pagine a colori, 37 euro FASTWALKERS Ilan Manouach D Editore, 512 pagine, 69,69 euro Ho letto Culto, l’ultimo lavoro di Nicolò Pellizzon uscito all’interno della collana Brick di Coconino, e mi ha lasciato con più domande che risposte. Ci sono aspetti che hanno attirato la mia attenzione e che possono essere l’inizio di qualche riflessione. Cominciamo dal disegno: alcune … Continua a leggere Riflessioni a partire da Culto di Pellizzon e Fastwalkers di Manouach (prima parte)

Articolo evidenziato

Doku, la collana che fa da argine all’indigestione seriale manga

di Ali Raffaele Matar È verso la prima metà degli anni Novanta che in Italia si inizia a fare indigestione di manga. Sono dozzine le serie che in quegli anni iniziano a uscire regolarmente nelle edicole del Bel Paese, raggiungendo spesso tirature altissime, attirando i consensi di ragazzi e ragazze di ogni età, ma anche le critiche di organizzazioni conservatrici (che arrivarono a chiedere la … Continua a leggere Doku, la collana che fa da argine all’indigestione seriale manga

Una domenica di relax

C’è una sostanziale differenza tra il film Old e il fumetto Castello di sabbia di Frederik Peeters e Pierre Oscar Lévy dal quale ètratto. Il film di M. Night Shyamalan ti spiega tutto, ti rivela ogni cosa, mentre il fumetto no. Il regista de Il sesto senso imbastisce un’opera che parte da quella dei due autori per poi prendere la sua strada, seguendo la propria cifra stilistica. Continua a leggere Una domenica di relax