Articolo evidenziato

Riflessioni a partire da Culto di Pellizzon e Fastwalkers di Manouach (seconda parte)

CULTO Niccolò Pellizzon Coconino Press, 224 pagine a colori, 37 euro FASTWALKERS Ilan Manouach D Editore, 512 pagine, 69,69 euro (…) C’è tuttavia una differenza radicale tra Culto e Fastwalkers: i disegni del primo sono realizzati dalla mano di un autore, quelli del secondo, da un insieme di algoritmi. Si riconosce il gesto, la manualità di Pellizzon, resa ancora più evidente dalla presenza di quei … Continua a leggere Riflessioni a partire da Culto di Pellizzon e Fastwalkers di Manouach (seconda parte)

Articolo evidenziato

Riflessioni a partire da Culto di Pellizzon e Fastwalkers di Manouach (prima parte)

CULTO Niccolò Pellizzon Coconino Press, 224 pagine a colori, 37 euro FASTWALKERS Ilan Manouach D Editore, 512 pagine, 69,69 euro Ho letto Culto, l’ultimo lavoro di Nicolò Pellizzon uscito all’interno della collana Brick di Coconino, e mi ha lasciato con più domande che risposte. Ci sono aspetti che hanno attirato la mia attenzione e che possono essere l’inizio di qualche riflessione. Cominciamo dal disegno: alcune … Continua a leggere Riflessioni a partire da Culto di Pellizzon e Fastwalkers di Manouach (prima parte)

Articolo evidenziato

Kafka a fumetti. Il Diario di un disperso

Kafka. Diario di un disperso Mauro Falchetti e Luca Albanese Becco Giallo, 152 pagine a colori, 18 euro Pare che sulla copertina della prima edizione de Le metamorfosi, datata 1915, Franz Kafka si fosse ripetutamente premurato col suo editore Kurt Wolff affinché non commettesse il grossolano errore di mettere in primo piano il mostruoso insetto in cui il protagonista Gregor Samsa si ritrovava trasformato sin … Continua a leggere Kafka a fumetti. Il Diario di un disperso

Articolo evidenziato

Come (e perché) fare un porno algoritmico a fumetti: intervista ai curatori di Love Bot.

Nel 2021 la rivista underground Čapek è uscita con il suo terzo numero, a tema “Vita, morte e miracoli”. Si compone di tre parti, una delle quali è un oggetto che non passa inosservato: Love Bot, «il primo fumetto porno algoritmico della storia, scritto e disegnato da una macchina: Nobot». Il piccolo spillato è accompagnato da una prefazione del Dott. Crotti, pseudonimo dell’ingegnere che ha … Continua a leggere Come (e perché) fare un porno algoritmico a fumetti: intervista ai curatori di Love Bot.

Articolo evidenziato

Promesse non mantenute/seconda parte

Originariamente pubblicato su Fare Spazio, pubblicazione parte di BilBOlbul: progetto vincitore dell’avviso pubblico “Promozione Fumetto 2021” della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Lo riproponiamo qui con lievi modifiche fatte dall’autore. Un esperimento quasi eseguito Se pescassimo a caso venti recensioni di graphic novel pubblicate negli ultimi dieci anni, di lunghezza superiore alle duemila battute, e contassimo quante parole sono riferite alla dimensione narrativa … Continua a leggere Promesse non mantenute/seconda parte

Articolo evidenziato

Promesse non mantenute/prima parte

Originariamente pubblicato su Fare Spazio, pubblicazione parte di BilBOlbul: progetto vincitore dell’avviso pubblico “Promozione Fumetto 2021” della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Lo riproponiamo qui con lievi modifiche fatte dall’autore. Sulla liberazione delle immagini e il futuro del graphic novel Il fumetto non è letteratura disegnata. Non è vero che un fumetto può avere la stessa ricchezza espressiva o la stessa profondità … Continua a leggere Promesse non mantenute/prima parte

Articolo evidenziato

Confini, quattro storie disegnate

È in libreria dal 14 novembre 2022 Confini. Quattro storie disegnate (Monitor edizioni, 128 pagine, 16 euro), a cura di Miguel Angel Valdivia.  Le tracce perdute di un campo di accoglienza e identificazione per migranti. L’odissea di un giovane studente nelle campagne di pomodori dove comandano i caporali. Le rischiose esplorazioni di un gruppo di ragazzini oltre un vecchio muro di periferia. I sogni di un cane e … Continua a leggere Confini, quattro storie disegnate

Articolo evidenziato

Fushigi no manga 04. Kanji Tsuruta, Emanon

Ciao e benvenutə, questo è il quarto episodio di Fushigi no Manga, la rubrica di racconti semi-personali su manga belli e magari strani che dovrebbe uscire ogni mese ma poi la vita è quella cosa che succede quando non stai scrivendo racconti semi-personali su manga belli e magari strani. Ho bisogno un po’ di riprendere il ritmo, per cui questa volta ci leggiamo un fumetto … Continua a leggere Fushigi no manga 04. Kanji Tsuruta, Emanon

Articolo evidenziato

Un uomo a metà. Negli abissi in bianco e nero

“Il meridionalista dell’immagine” è il nuovo saggio di Ludovico Cantisani, incentrato sul cinema e la televisione di Vittorio De Seta. Nato nel 1923 e morto nel 2011, palermitano ma di origini nobiliari calabresi, con titoli come Banditi ad Orgosolo e il rivoluzionario sceneggiato televisivo Diario di un marstro De Seta è stato uno dei padri fondatori del cinema documentario italiano. I suoi cortometraggi girati nel … Continua a leggere Un uomo a metà. Negli abissi in bianco e nero